PROFILO SINTETICO DELLO STUDIO E SERVIZI OFFERTI INERENTI ALLO STUDIO DEL TRAFFICO Il gruppo di progettazione PROGETTO LEONARDO con sede operativa in Via Fratta 19, 35014 - Fontaniva (Padova), nasce nell’anno 1994 ad opera di professionisti con pluriennale esperienza nella gestione di opere pubbliche. Lo Studio offre una varietà completa ed integrata di servizi di ingegneria per le infrastrutture, i trasporti, il territori e l’ambiente. Lo Studio controlla tutte le fasi dell’iter procedurale, legate alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva ed alla direzione lavori, al fine di tutelare le Amministrazioni da possibili errori progettuali ed errate stime di spesa; lo Studio opera con l’impegno totale nel proseguire obiettivi e soddisfazione per la propria clientela con particolare riferimento a: ricerca della soluzione progettuale ottimale tra quelle possibili in relazione al budget di spesa prefissato; controllo interno di qualita’ della progettazione; conduzione delle pratiche per l’ottenimento di pareri presso enti preposti; direzione lavori con presenza costante in cantiere e periodico controllo del rispetto del budget finanziato, relazionato alla committenza; coordinamento di tutte le figure professionali presenti per la realizzazione dell'opera (coordinatore unico) ; verifica del rispetto dei tempi di costruzione; contabilizzazione e liquidazione delle opere realizzate; Studio PROGETTO LEONARDO opera con la certezza che impegno, costanza e responsabilità sono doveri indispensabili per creare fiducia nei clienti, assicurando un supporto esterno con ottime competenze tecniche e manageriali. Oltre ai servizi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di direzione lavori, di coordinamento per la progettazione ed esecuzione della sicurezza cantieri, Studio PROGETTO LEONARDO è specializzato nello Studio dell’impatto sulla Viabilità a seguito di nuovi insediamenti urbanistici. Il piano di lavoro generalmente sviluppato per lo svolgimento dello Studio del traffico si può sinteticamente riassumere nelle seguenti fasi: a) Consultazione, previo assenso, degli studi del traffico pregressi tra i quali quello condotto a suo tempo dal Comune di Vicenza. b) Esecuzione di sopralluoghi. c) Analisi dello stato di fatto d) Inquadramento della rete viaria direttamente connessa con l’intersezione di progetto con rilievo della geometria;e) Indagine e rappresentazione dei flussi di traffico diurno per fasce orarie (08.00-20.00), divise per intervalli di 15 minuti delle giornate di maggior traffico individuabili dall’analisi degli studi del traffico resi disponibili dal Comune di Vicenza, eseguita mediante il posizionamento di piastre conta traffico con successiva elaborazione dei dati. f) Conteggio manuale delle manovre di svolta per la determinazione della matrice O.D. propedeutica alla verifica della capacità. g) Rappresentazione geometrica della soluzioni viaria ottimale (proposta di progetto) e stesura degli elaborati grafici relativi ( pianta con quotatura degli elementi progettuali principali) sulla base della cartografia fornita (non sono previsti rilievi digitalizzati). h) Studio, analisi e verifica funzionale dettagliata nelle due ipotesi di intersezione regolata da semaforo oppure secondo uno schema rotatoria. i) Verifica della capacità teorica e dei livelli di congestione con stima dell’accodamento e dei margini di capacità residua utilizzando metodi di simulazione statica quali SETRA CNR e HCM 2000; l) Microsimulazione dinamica con l’ausilio di software dedicati della sola intersezione m) Implementazione del grafo n) Taratura del modello si simulazione del traffico nello stato di fatto o) Simulazione dinamica del traffico nelle ipotesi di progetto p) Individuazione di tronchi o sezioni a capacità ridotta con conseguente diminuzione del livello di servizio; determinazione dei parametri di velocità, accodamento e inquinamento nei tratti di strada presi a riferimento In linea di massima, gli elaborati di progetto – elaborati amministrativi ed elaborati grafici - prodotti sono: Elaborati Amministrativi Relazione 1: Analisi traffico e verifica prestazioni; ALLEGATI: All. 1 Setra-CNR – Relazione tecnica All. 2 Hcm – Relazione tecnica All. 3a Elaborazione dati piastre All. 3b Schede tecniche delle sezioni stradali Elaborati Grafici Inquadramento territoriale, classificazione stradale nello stato attuale; Planimetria quotata (escluse sezioni e profili longitudinali) Planimetria dislocazione piastre, interviste e conteggi manuali e matrici OD delle intersezioni nei periodi di maggior congestione; Rappresentazione picchi massimi relativi ai flussi orari di traffico nel periodo 17,00–19,00; 5Rappresentazione dei risultati dei rilievi di traffico con piastre; Rappresentazione del grado di congestione dell’intersezione nello stato di fatto Rappresentazione del grado di congestione dell’intersezione regolata da semaforo nello stato di progetto Rappresentazione del grado di congestione dell’intersezione regolata da rotatoria nello stato di progetto. Stampe di output della microsimulazione dinamica. Alcune collaborazioni principali inerenti allo studio del traffico svolti dallo Studio PROGETTO LEONARDO: Incos Italia S.p.A. Studio dell’impatto sulla viabilità in relazione dell’insediamento del parco commercilae “Le Piramidi” – anno 2008; Studio impatto viabilistico grande struttura di vendita “EDIFICIO D” all’interno del parco piramidi a Torri di Quartesolo – anno 2009; P.E.I. Promozioni Edilizie Italia S.p.a Studio dell’impatto sulal viabilità in relazione dell’insediamento del Nuovo centro commerciale “C3” in località Pomari a Vicenza - anno 2006; Studio dell’impatto sul traffico di un nuovo complesso urbanistico, denominato “QUO VADIS” in comune di Lavagno (VR) – anno 2009; Comune di Sovizzo (VI) Stesura del Piano Urbano del Traffico del comune di Sovizzo – Anno 2006; Auchan S.p.A. Studio del traffico per la realizzazione di una rotatoria e impianto distribuzione carburanti in viale del Sole incrocio strada delle Cattane a Vicenza – Anno 2011; Enti Paritetici – Associazione Industriale Di Vicenza Studio di fattibilità per la realizzazione di una intersezione stradale cu viale Cricoli a Vicenza – Anno 2010. Studio Progetto Leonardo Ing. Giorgio Valle
Progetto Leonardo Engineering